L’importanza della letteratura per una società libera

Post ripreso dal sito dell’Istituto Liberale

Leggere è fondamentale, attraverso i libri noi formiamo le nostre menti e le nostre idee.
Tra le più grandi conquiste dell’uomo c’è stata la scrittura, tant’è vero che la storia inizia proprio lì, quando gli uomini hanno avuto la possibilità di conoscere le idee di altri uomini anche a secoli di distanza attraverso questo strumento.

Attenzione però, la letteratura può anche essere un’arma micidiale nelle mani sbagliate, si pensi ad esempio al secolo scorso quando il fascismo creò una sorta di monopolio della letteratura facendo leggere alle giovani menti che si stavano formando soltanto una sorta di propaganda mascherata da cultura.

E’ proprio per questo motivo che noi abbiamo il dovere di preservare l’imparzialità della letteratura in tutte le sue forme, i libri, i saggi filosofici ma anche i giornali.

Le persone devono poter imparare a pensare autonomamente, perché soltanto se le persone potranno pensare, scrivere e leggere liberamente si potrà sperare in una società libera.

Una buona letteratura è assolutamente necessaria per una società che vuole essere libera.”
– Mario Vargas Llosa

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...